Home
 
PIERPAOLO BIBBÒ Diapason La Strega 1980 (Mellow 1994) ITA

Nel 1980 un musicista-autore sconosciuto pubblica per un’etichetta discografica sconosciuta ai più, La Strega, un album che passa inosservato, e che vedrà il giusto riconoscimento di critica quasi quindici anni più tardi grazie alla ristampa in cd realizzata dalla Mellow Records.
"Diapason", pur non destando all’epoca particolare interesse nel pubblico, è importante perché, insieme al suo “gemello” "Dopo il Buio la Luce" dei Salis, pubblicato a poca distanza di tempo, è uno dei pochi album sardi a potersi definire totalmente prog.
La copertina, titolo e autore su sfondo completamente blu, non attira e non fornisce alcuna indicazione sul contenuto del disco. Questo però è bello, originale e spontaneo nonostante l’ampio uso di effetti e strumenti elettronici, con un’aria naif e artigianale che pervade tutte le composizioni.
Si tratta sostanzialmente di un album basato sui sintetizzatori, i quali costituiscono l’ossatura di gran parte delle composizioni. Gli strumenti acustici, chitarra, flauto, violino e percussioni, sono sempre presenti e contribuiscono ad alleggerire l’atmosfera, e la voce e i testi rendono l’ascolto vario e piacevole. E’ avvertibile una certa ricerca nei suoni, Bibbò sembra sfruttare il più possibile le capacità degli strumenti che ha a disposizione, costruendo arrangiamenti ricchi e fantasiosi in tutti i brani, dando però nel contempo un’atmosfera molto omogenea al tutto. Le composizioni si sviluppano in gran parte entro i cinque minuti di durata, solo "…e dalle mie macerie…" e "La macchina del tempo" si dilatano maggiormente. L’iniziale "Cercando una terra fantastica" rappresenta un ottimo esempio di “canzone” prog, esemplificata alla perfezione anche su "Incantautore". Sintetizzatori e chitarre, elettriche e acustiche, effettate con wha-wha, echi e riverberi, accompagnano le linee vocali e i cori. "La macchina del tempo", col suo inizio lento e i suoni dilatati, fa venire alla mente addirittura una possibile influenza di musicisti come Klaus Schulze e Tangerine Dream del periodo più melodico, per poi accelerare verso il rock e le atmosfere rassicuranti del prog italiano dopo soli due minuti. Ritroviamo quindi i consueti cambi di tempo, gli arpeggi, i passaggi strumentali che tutti conoscono, ma filtrati con un gusto e un’immaginazione che non li fanno apparire scontati o datati.
In definitiva, Diapason può essere considerato come un disco che riprende in parte la lezione italiana degli anni settanta e la rielabora in maniera originale. Se all’epoca della sua pubblicazione il pubblico fosse stato più attento e meno distratto dai generi che avevano soppiantato il rock progressivo solo due anni prima, probabilmente avrebbe apprezzato il tentativo di Bibbò di “rinnovare” il genere, e Diapason avrebbe ricevuto i consensi che si meritava.
Diapason è anche il nome dello studio di registrazione di Pierpaolo Bibbò, il quale continua tutt’ora ad occuparsi di musica per passione e ad autodefinirsi nel suo sito internet come “incantautore”.



Bookmark and Share
 

Nicola Sulas

Collegamenti ad altre recensioni

PIERPAOLO BIBBÒ Genemesi 2012 
PIERPAOLO BIBBÒ Via Lattea 2018 
PIERPAOLO BIBBÒ Razza umana 2021 

Italian
English