|    | 
      
           
            | MIRAGE (UK) | 
            Live 14.12.94 | 
            Mirage | 
            1995 | 
            UK | 
           
           
              | 
            Nel corso del novembre '94 alcuni ex membri di Camel e Caravan, assieme ad altri musicisti, formarono i MIRAGE, un nome chiaramente riferito all'omonimo album dei Camel. Andy Ward e Pete Bardens sono gli ex-Camel, ed assieme a loro ci sono Stevie Adams, Dave Sinclair, Pye Hastings, Jimmy Hastings e Rick Biddulph; niente male, eh? Questo doppio CD, registrato live al Manchester Apollo, presenta alcuni pezzi storici dei Camel assieme ad un medley dei Caravan, il tutto con Pye Hastings e la sua inconfondibile voce in primo piano, assieme ad alcuni deliziosi assoli di Pete Bardens e degli altri musicisti. Ognuno ha la sua interessante fetta di storia musicale ed il CD riesce ad unire tutti questi talenti storici. "The great marsh" apre le danze, seguita subito a ruota da "Rhayader/Rhayader goes to town". La potente e precisa (ma sì... usiamo i luoghi comuni...) sezione ritmica di A. Ward e R. Biddulph offre una grande prestazione, ma in modo particolare quando arriviamo a "Skylines", uno strumentale che offre altresì alla chitarra di S. Adams la possibilità di mettersi in bella evidenza. Essenziale anche l'importanza del sax e del flauto di J. Hastings; i Mirage, e molti altri gruppi cui ha collaborato in tanti anni, sarebbero gli stessi senza di lui? A conti fatti, questo è un album per collezionisti, specialmente per gli amanti della scena di Canterbury: 9 brani belli lunghi per ognuno dei due CD, compresi alcuni hit come "Freefall, "9 feet underground", "Never let go" ed un medley che include "O Caroline" e "Lunar sea", con un grande Bardens alle prese col synth. L'ultima nota positiva riguarda la registrazione: ottima. Attendiamo sicuramente ulteriori sviluppi da questo supergruppo (che forse dovrà mutare il nome in Caramel... o Caravel), soprattutto un po' di materiale nuovo. Le ultime notizie ci dicono di alcuni mutamenti di formazione, con Richard Sinclair che avrebbe dovuto entrare a far parte della compagnia; staremo a vedere...  
               | 
           
         
           
        Alberto Nucci
        
        
        
        
          
            Collegamenti 
                ad altre recensioni  | 
           
          
        
        
        
        
        
        
         
          
          
       |